Un bambino che da zero a sei anni vuole agire, muoversi continuamente,non può capire le esigenze di un insegnante che deve andare di fretta per concludere la sua intenzione.
La lentezza, serve al bambino per organizzare e strutturare il suo pensiero, necessario a prepararsi a quello che dovrà superare nella crescita.
I bambini non vivono nel tempo, ma se noi togliamo a loro " tempo" limiteremo gli uomini e le donne di domani.
Invece, lasciando loro libertà di muoversi e di agire, rispondendo ai loro bisogni, saranno sorprendentemente efficaci e senza paure nell'affrontare la vita adulta.
Non ci sarà mai disciplina senza libertà, una personalità disciplinata ha controllo su di sè, non è controllata da terzi, non ha paura e ne si sente in colpa delle sue azioni o di esprimere il suo personale pensiero.
Bisogna educare al dialogo ed alla bellezza nell'infanzia, perchè è la base per una vita felice.
No responses yet